Skip to main content

La Riserva del Fondatore de Il Fiorino si conferma, ancora una volta, il pecorino più premiato al mondo e tra gli 11 formaggi italiani a essere insignito della Super Gold al World Cheese Awards 2025 di Berna.  La Riserva del Fondatore della famiglia Fiorini ha conquistato il riconoscimento più importante del concorso confermandosi un prodotto in grado di competere nell’élite casearia mondiale.  Oltre alla Riserva del Fondatore, il Fiorino ha ottenuto una medaglia d’argento per la Riserva del Fondatore Special edition e otto bronzi per Cacio di Afrodite, Cacio di Caterina, Cacio di Giove, Cacio di Venere, Dolce Fiorino di Maremma, Grotta dei Fiorini e Noi. In questa edizione sono stati 5244 i formaggi in gara provenienti da 46 Paesi. A valutarli, una giuria internazionale composta da 265 esperti tra chef, assaggiatori, buyer, giornalisti e specialisti del food.

Le nove medaglie ottenute da Il Fiorino. Oltre alla Special edition della Riserva del Fondatore e ai classici pecorini (Morbidosa e Dolce Fiorino di Maremma) Il Fiorino ha conquistato i giudici con la linea Divini Sapori (Cacio di Giove, Cacio di Venere, Cacio di Afrodite), con i formaggi dell’Élite (Cacio di Caterina, Grotta del Fiorini) e con l’ultimo nato Noi, pecorino stagionato per due anni dal peso di circa 50 kg e prodotto in sole 10 forme all’anno.

“Siamo orgogliosi ed euforici per questo straordinario risultato che premia l’arte casearia artigianale de Il Fiorino. La Riserva del Fondatore non è semplicemente un formaggio – dichiarano Angela Fiorini e Simone Sargentoni – ma rappresenta la nostra storia e le nostre radici di imprenditori che da Roccalbegna, un piccolo paese del Monte Amiata, sono riusciti ad arrivare sulle tavole internazionali e ad ottenere riconoscimenti mondiali in tutti i concorsi caseari. Ed è proprio questo legame profondo con il territorio e la tradizione casearia dal 1957 a rendere unica la Riserva del Fondatore il prodotto simbolo de Il Fiorino, nato per rendere omaggio a Duilio Fiorini”.

“La Riserva del Fondatore – spiegano Angela e Simone – prende vita seguendo antichi metodi della tradizione casearia e viene stagionata nella grotta naturale di famiglia, nel cuore di Roccalbegna, un luogo che custodisce condizioni uniche di umidità e temperatura. Il risultato è un formaggio “da meditazione”, dalla pasta compatta e rigida ma sorprendentemente solubile, capace di sprigionare al naso e al palato un bouquet vegetale e fruttato, con un gusto intenso, profondo e prolungato”.