Skip to main content

Dal 4 all’8 ottobre prossimi, Il Fiorino farà parte della grande arena internazionale del food & beverage partecipando ad Anuga 2025, insieme al Consorzio del Pecorino Toscano DOP. Saremo al padiglione 10.1, stand G060-G068, pronti a presentare i nostri formaggi, dialogare con buyer, giornalisti, operatori e appassionati, e scrutare le tendenze che stanno plasmando il futuro dell’agroalimentare.

L’importanza di Anuga

Anuga è considerata una delle fiere più grandi e influenti al mondo nel comparto food & beverage.
Nel 2023 ha registrato circa 7.900 espositori da 118 paesi e oltre 140.000 visitatori provenienti da 200 nazioni.  È strutturata come se raggruppasse numerose fiere specializzate sotto un unico tetto, ciascuna dedicata a un segmento — dal lattiero-caseario alle bevande, al biologico e alle alternative alimentari.  Nel 2025 Anuga presenterà alcune novità logistiche con una hall ristrutturata e una migliore logica di percorso tra le aree tematiche, per favorire sinergie e facilitare la visita. Essere presenti significa avere una vetrina di livello mondiale, entrare in contatto con operatori dei cinque continenti, cogliere stimoli sulle nuove direzioni del mercato e dare ulteriore impulso all’export.

Il Fiorino sempre più internazionale

La partecipazione ad Anuga rappresenta per noi un passo naturale nella strategia che da anni ci vede presenti nelle fiere più prestigiose a livello mondiale: da TuttoFood a Cibus, dal Fancy Food di New York a molte altre. Questa sarà la nostra prima esperienza fieristica in Germania, ma non certo la prima in un contesto internazionale di grande rilievo. Porteremo con noi i pecorini maremmani — ambasciatori del Made in Italy — come espressione di qualità, artigianalità e identità territoriale. Ogni forma racconta una storia: del latte che nasce sui pascoli, della cura artigiana, della stagionatura lenta e del legame con la Maremma.

Piccoli passi per percorrere grandi distanze

Il nostro cammino si è sempre caratterizzato da piccoli passi costanti, giorno dopo giorno. È quella delicatezza, quella cura, quella costanza che costruisce un percorso lungo, che lo rende credibile e durevole. Ogni fiera, ogni incontro, ogni riconoscimento è un mattone in più per far crescere la nostra azienda e raccontare il nostro modo di essere.

In questo senso Anuga non è solo un palcoscenico: è un momento autentico di incontro, condivisione e confronto. È il luogo in cui altri produttori, buyer, chef, stampa e stakeholder si incontrano, dove si misura lo stato dell’arte dell’eccellenza alimentare. È anche una finestra sul domani: trend emergenti, sostenibilità, nuove richieste dei consumatori, collaborazione internazionale.

Il legame forte con il Consorzio del Pecorino Toscano DOP

Partecipare ad Anuga con il Consorzio del Pecorino Toscano DOP ci rende ancora più orgogliosi. Duilio Fiorini, è stato tra i fondatori del Consorzio, e per noi il Pecorino Toscano DOP è un fiore all’occhiello, una bandiera della Toscana di qualità. Ci crediamo da sempre, ne difendiamo i disciplinari, lo promuoviamo con convinzione: sarà protagonista assoluto alla fiera. Lo riconoscerete dal numero 105 a fuoco sullo scalzo, simbolo di autenticità e legame con il territorio. Questo formaggio è tra i più premiati della nostra produzione casearia, grazie al suo sapore persistente, equilibrato ed elegante. La sua pasta compatta e solubile racchiude aromi che evocano note di frutta secca e di fieno, mentre la certificazione DOP ne garantisce il rispetto del disciplinare e l’autenticità del legame con il territorio toscano.

Dunque  invitiamo a seguirci in questa avventura. Se sarete ad Anuga, venite a trovarci allo stand G060-G068 nel padiglione 10.1. Sarà un piacere incontrarvi di persona, presentarvi i nostri pecorini, ascoltare il vostro punto di vista e costruire insieme nuovi progetti.